Visualizzazione post con etichetta Letture consigliate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Letture consigliate. Mostra tutti i post

martedì 23 febbraio 2010

Conoscere la borsa e gli strumenti finanziari

Sul sito di BorsaItaliana é possibile scaricare un documento che rappresenta una breve guida al ruolo di Borsa Italiana e illustra le caratteristiche dei principali strumenti finanziari. Il documento é diviso nei seguenti capitoli:

IL MERCATO E I SUOI ATTORI. Qui vengono descritti il ruolo di Borsa Italiana, della Banca d'Italia, il funzionamentoi del mercato, le aste di borsa e le metodologie di calcolo degli Indici azionari;
LE SOCIETA' QUOTATE ED IL MERCATO. Comunicati price sensitive, operazioni sul capitale e Offerte pubbliche di Acquisto;
GLI STRUMENTI. BOT, BTP, Obbligazioni, Opzioni, Futures, ETF e Fondi Comuni di Investimento.

martedì 9 giugno 2009

Letture consigliate: "Far soldi in borsa alla maniera di Warren Buffett"

Il libro é scritto da Robert G. Hagstrom Jr, un professionista degli investimenti, ma anche uno studioso di Warren Buffett e della sua filosofia di investimento. Il testo descrive in maniera chiara la storia di Warren Buffett e soprattutto le sue tecniche di stock picking che rappresentano la vera e propria essenza della sua filosofia di investimento basata sul BUY and HOLD. I suoi principi vengono distinti tra quelli relativi all’azienda, al management, agli aspetti finanziari e quelli relativi al mercato. Buffett è una persona onesta e nel libro non manca la descrizione dei suoi insuccessi di cui però ha fatto tesoro per non ricadere negli errori del passato. E’ un libro che tutti quelli che si occupano di investimenti dovrebbero leggere perché, che si condivida o no la filosofia di Warren Buffett, per lui parlano i risultati. E’ il secondo uomo più ricco del mondo dopo Bill Gates e la sua finanziaria, la Berkshire Hathaway, a Wall Street ha fatto registrare negli anni, risultati spettacolari. Buona lettura.

Autore: Robert J. Hagstrom Jr
Titolo: Far $oldi in borsa alla maniera di Warren Buffett
Editore: Sperling & Kupfer Editori
Anno: 1996

mercoledì 27 maggio 2009

Letture consigliate: “How to make money in stocks”

In questo testo William O’Neil illustra la sua metodologia di trading basata sul CANSLIM, una particolare tecnica di “stock picking”. O’Neil dopo aver analizzato le azioni che hanno fatto registrare i maggiori incrementi di prezzo, ha constatato che questi titoli presentano alcune caratteristiche in comune. Da qui il suo metodo che da allora ha seguito per la selezione dei titoli del suo portafoglio:

C = Current Quarterly Earning per Share. Gli utili per azione registrati in un trimestre devono essere superiori di un 18-20% rispetto a quelli del trimestre dello stesso periodo nell’esercizio precedente.

A = Annual Earning per Share Increases. Gli utili per azione registrati in un anno devono essere superiori di un 20-25% rispetto a quelli dell’anno precedente per un periodo di almeno 4-5 anni.

N = New (Product, Management, Highs). La società deve registrare una grande novità: commercializzazione di un prodotto altamente innovativo, presenza di un nuovo management, quotazioni di borsa che fanno registrare un nuovo massimo rispetto alle quotazioni dell’anno precedente.

S = Supply and Demand. Società che hanno una bassa capitalizzazione ma un’alta percentuale di azioni possedute dal top management.

L = Leader or Laggard. Forza relativa crescente e comunque superiore a 80 (significa che un titolo ha performato meglio dell’80% dei titoli che fanno parte dell’indice di riferimento).

I = Institutional Sponsorship. Presenza di investitori istituzionali tra coloro che abbiano acquistato titoli nell’anno precedente.

M = Market Direction. Non acquistare il titolo se il mercato sta facendo registrare una tendenza negativa.

Un'intervista a William O'Neil si può trovare anche nel libro "Market Wizard"

mercoledì 15 aprile 2009

Letture consigliate. “Stock Market Wizard”

Jack D. Schwager è il Senior Portfolio Manager del The Fortune Group una società di asset management. “Stock Market Wizard” é il terzo libro della sua trilogia. Gli altri due sono “Market Wizard” e “The New Market Wizard”. Il testo, pubblicato per la prima volta nel 2001, è assolutamente attuale per i temi trattati. Nel libro Jack Schwager ha intervistato alcuni trader di fama mondiale, che si occupano esclusivamente gestione di portafogli azionari ed in particolare di tecniche di “stock picking”. Questi top trader raccontano storie di vite vissuta sui mercati finanziari, operano principalmente sul mercato USA (NYSE e Nasdaq), ma le tecniche da loro illustrate possono essere prese in considerazione per tutti i mercati azionari. Una lettura da non perdere per chi si occupa di analisi fondamentale e di “stock picking” in particolare.

lunedì 2 marzo 2009

Letture consigliate: "The New Market Wizard"

Jack D. Schwager è il Senior Portfolio Manager del The Fortune Group una società di asset management. “The New Market Wizard” é il secondo libro della trilogia di Jack D. Schwager. Gli altri due sono “Market Wizard” e “Stock Market Wizard”. Il testo, pubblicato per la prima volta nel 1992, è assolutamente attuale per i temi trattati. Nel libro Jack Schwager ha intervistato alcuni trader di fama mondiale, tra i quali William Eckhardt, Bill Lipschutz, Linda Bradford Raschke, Vincent Sperandeo e molti altri, su temi quali titoli azionari futures, valute, fondi pensione ma soprattutto sull’aspetto psicologico del trading.. Questi “top trader” operano su mercati diversi, utilizzano time-frame che vanno dall’intraday al multi-day, alcuni operano su azioni, altri sui futures o options, utilizzano indicatori diversi: chi le medie mobili, altri i breakouts, altri ancora i supporti e le resistenze. Il tipo di indicatore utilizzato per la tecnica di trading è importante ma non fondamentale. E’ la disciplina nell’applicazione della metodologia il fattore critico, nonché l’enorme passione che hanno per questo lavoro e al quale dedicano molto tempo in sviluppo e ricerca. Tutti hanno pazienza e soprattutto una motivazione fuori dal comune. Ma soprattutto tagliano le perdite. Tutti. Nessuno escluso. Molte citazioni che leggerete sono tratte da questi tre libri.

mercoledì 11 febbraio 2009

Letture consigliate: "Trend Following"

Trend Following é stato pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Prentice Hall nel 2004. E' un testo (in inglese) molto interessante dove l’autore, Michael Covel, descrive "come i top trader hanno potuto realizzare milioni di USD operando sia in fase di Up-Trend che di Down-Trend". In altre parole “seguendo la tendenza” e non anticipandola. E’ un libro basato sul concetto di “trend following”. Vengono descritte le storie di Jerry Parker, Bill Dunn, Salem Abraham, John Henry, Richard Dennis, Ed Seykota e Richard Donchian, figure leggendarie nella gestione dei portafogli finanziari. Vi sono anche consigli su come impostare un trading system, quali sono i fattori importanti da considerare e quelli da scartare. Non viene trascurato neanche l’aspetto psicologico, assolutamente fondamentale per avere risultati duraturi in questo difficile professione. Vengono analizzati anche i grandi eventi che hanno influito sui mercati finanziari mondiali: la fase di boom – crash del 1999-2000, il collasso del fondo LTCM, la crisi asiatica, il crash della banca Barings. Vengono messe a confronto le performance di alcuni famosi trader con quegli eventi. Il libro non contiene facili ricette perché il “Santo Graal” semplicemente non esiste, ma non deve mancare nella biblioteca di chi vuole aumentare la propria cultura in questo difficile campo.

lunedì 12 gennaio 2009

Letture consigliate: "Market Wizard"

“Market Wizard” é il primo libro della trilogia di Jack D. Schwager. Gli altri due sono “The New Market Wizard” e “Stock Market Wizard”. Il testo, pubblicato per la prima volta nel 1990, è attualissimo per i contenuti trattati. Contiene, come del resto gli altri due, interviste ad alcuni “top trader”, persone che fanno (o hanno fatto) del trading la loro professione per anni. Storie di successo che partono in qualche caso da grandi tonfi. E’ gente umile che ha imparato dai propri errori. Alcuni hanno smesso ma altri sono tuttora in attività. “Market Wizard” mi ha colpito molto ed ha influenzato notevolmente la mia vita professionale. Dai contenuti delle interviste ho tratto diversi spunti che mi hanno aiutato a studiare alcuni argomenti che prima avevo tralasciato. Il controllo del rischio è uno di questi. La gestione delle “losing streak” cioè delle serie consecutive chiuse in perdita, è un altro. E’ un libro che aiuta ad aumentare il livello di professionalità nel trading, perché il lettore sente, dalla viva voce dei protagonisti, esperienze di vita vissuta e soprattutto impara cosa non si deve fare in questo campo. Leggendolo si capisce molto bene l’importanza dell’aspetto psicologico di questa professione. Questi “top trader” operano su mercati diversi, utilizzano time-frame che vanno dall’intraday al multi-day, alcuni operano su azioni, altri sui futures o options, utilizzano indicatori diversi: chi le medie mobili, altri i breakouts, altri ancora i supporti e le resistenze. Non sono questi gli aspetti importanti. Lo è molto di più la pazienza e la disciplina nell’applicazione della loro metodologia, studiata e testata a lungo, l’enorme passione che hanno per questo lavoro al quale dedicano molto tempo in sviluppo e ricerca, la serenità con cui parlano di questi argomenti perché hanno un’enorme fiducia nelle loro capacità. Tutti hanno una motivazione fuori dal comune. Ma soprattutto tagliano le perdite. Tutti. Nessuno escluso. Molte citazioni che leggerete sono tratte da questi tre libri.