Il primo anno della “nuova” ALITALIA é peggiore delle previsioni del suo AD Rocco Sabelli e fa riscontrare una perdita netta di 326 milioni di euro su un fatturato di 2.921 mln. La compagnia parla di perdite concentrate nel primo semestre e di "sostanziale pareggio" nel secondo. L’utile operativo è di 274 milioni di euro ma si prevede un pareggio operativo nell’esercizio 2011. Lo scenario di mercato é definito "critico" e di "grande difficoltà" per il 2010. L’indebitamento finanziario netto è molto elevato e pari a 799 milioni di euro al 31 dicembre 2009.
Per fortuna che la “nuova” ALITALIA non è quotata alla borsa italiana perché gli azionisti ed obbligazionisti della "vecchia" ALITALIA hanno già dato ...
Visualizzazione post con etichetta Dati di bilancio e KPI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dati di bilancio e KPI. Mostra tutti i post
lunedì 7 giugno 2010
mercoledì 13 gennaio 2010
PIAGGIO: Dati di bilancio e KPI
Questi soni alcuni KPI e dati di bilancio relativi al titolo PIAGGIO negli ultimi 4 anni. Il fatturato, dopo due anni di lieve crescita, ha registrato una brusca frenata nel 2008. Nel 2009, secondo le ultime indicazioni, sarà sui livelli dell’anno 2008 ed in linea con il piano industriale. La società presieduta da Roberto Colaninno, nonostante la crisi, ha comunque sempre prodotto utili nel corso di questi anni. Non è un risultato da sottovalutare per l’azienda di Pontedera. Utili che comunque hanno fatto registrare una forte flessione negli ultimi due anni. Il valore dell’EPS (Earning per Share) ovviamente risente di questa situazione. In molti titoli si riscontra una forte correlazione tra variazioni percentuali dell’EPS e performance borsistica. PIAGGIO è uno di questi.
mercoledì 28 ottobre 2009
I bilanci di FASTWEB
Questi sono i dati di bilancio del titolo FASTWEB degli ultimi 5 anni. Fatturato con una crescita percentuale a due cifre ma perdite di esercizio per oltre 465 milioni di euro. Nell'ultima colonna sulla destra si può notare la performance in borsa del titolo.
mercoledì 21 ottobre 2009
SAFILO. Dati di bilancio
mercoledì 2 settembre 2009
I bilanci di FINMECCANICA
I dati di bilancio di FINMECCANICA, negli anni che vanno dal 2004 al 2008, sono evidenziati nella tabella sopraesposta. Alcuni aspetti sono molto interessanti.
FATTURATO: negli ultimi cinque anni in crescita costante e con percentuali non trascurabili specialmente se si tiene conto dell’evolversi della situazione internazionale.
UTILE DI ESERCIZIO: una media di 0,628 mln di euro nei cinque anni senza mai un esercizio in perdita. Utili record nell’anno 2006 per oltre 1 mld di euro
ROE: Una media di 12,5 nei cinque anni. Il valore del 2008, di 10,13 è di poco sotto la media.
Nonostante questi buoni numeri di bilancio, la performance di borsa di FINMECCANICA nel 2008 (-50,43%) rispecchia quello che è successo sui mercati negli ultimi anni. Quando il mercato azionario crolla, i titoli vanno giù (quasi) tutti, sia quelli delle società che hanno buoni bilanci sia quelle che hanno numeri pessimi. L’importante è saperlo.
FATTURATO: negli ultimi cinque anni in crescita costante e con percentuali non trascurabili specialmente se si tiene conto dell’evolversi della situazione internazionale.
UTILE DI ESERCIZIO: una media di 0,628 mln di euro nei cinque anni senza mai un esercizio in perdita. Utili record nell’anno 2006 per oltre 1 mld di euro
ROE: Una media di 12,5 nei cinque anni. Il valore del 2008, di 10,13 è di poco sotto la media.
Nonostante questi buoni numeri di bilancio, la performance di borsa di FINMECCANICA nel 2008 (-50,43%) rispecchia quello che è successo sui mercati negli ultimi anni. Quando il mercato azionario crolla, i titoli vanno giù (quasi) tutti, sia quelli delle società che hanno buoni bilanci sia quelle che hanno numeri pessimi. L’importante è saperlo.
mercoledì 5 agosto 2009
I bilanci di BULGARI
Questi sono i dati di bilancio del titolo BULGARI negli anni che vanno dal 2004 al 2008. Negli ultimi tre anni il fatturato è stato abbastanza stabile intorno al miliardo di euro. Nonostante la crisi internazionale che ha colpito anche gli articoli del lusso BULGARI ha continuato a produrre utili. Non è un risultato da poco anche se gli utili dell’ultimo anno hanno registrato una forte flessione e che si è riversata sui valori dell’Earning Per Share (-45%). Lo stesso dicasi per il ROE che in questi anni ha fatto registrare ottimi valori anche se è stata registrata una flessione nell’ultimo anno. Per quando riguarda le performance del titolo in borsa vale il discorso fatto per altre aziende. BULGARI nei due anni precedenti ha avuto una performance borsistica negativa. Quando crollano i mercati come è successo nel 2007-2008 sono pochi i titoli che resistono e BULGARI, pur avendo prodotto buoni utili, non ha fatto eccezione.
martedì 28 luglio 2009
Gli impietosi bilanci di RISANAMENTO
Questi sono alcuni dati di bilancio di RISANAMENTO che mostrano un quadro impietoso della situazione di questa società negli ultimi tre anni, in concomitanza con la crisi del mercato immobiliare negli USA. Il fatturato del 2008 è praticamente un terzo di quello di quattro anni prima. Gli ultimi utili di bilancio sono dell’anno 2005 (119,6 mln di euro), poi RISANAMENTO accumula 314 mln di euro di perdite nei tre anni successivi a cui vanno aggiunti altri 50 mln di euro del primo trimestre 2009. EPS e ROE in rosso fisso. La performance di borsa degli ultimi due anni sono state disastrose e rispecchiano perfettamente questa situazione. Adesso stanno intervenendo le banche che vantano crediti nei confronti della società di Luigi Zunino per 2,86 mld di euro a fronte del valore del patrimonio immobiliare di 2,90 mld. Gli istituti bancari metteranno a disposizione 500 mln di euro di cui 150 attraverso un aumento di capitale 350 attraverso la conversione di una parte dei debiti in un prestito convertibile in azioni RISANAMENTO a cinque anni al termine del quale la società deciderà se restituire il prestito oppure convertirlo in azioni. Vediamo cosa deciderà Luigi Zunino, attuale azionista di maggioranza (73,4% del capitale azionario).
martedì 16 giugno 2009
ENI. Dati di bilancio e KPI
I valori del ROE sono molto buoni in termini assoluti. Nel 2008 il ROE, pur attestandosi su un valore più che buono e pari a 19,70 ha fatto registrare una marcata flessione rispetto all’anno precedente del -21,86%.L'ultimo valore della tabella sulla destra é la performance di borsa, in termini percentuali, del titolo ENI nei 5 anni oggetto di analisi (dividendi esclusi). Nei prossimi giorni verranno analizzati anche i dividendi del titolo ENI.
Al 31 dicembre 2008, l'indebitamento a breve termine di ENI è di 6,9 miliardi di euro mentre l’indebitamento totale risulta essere pari a 20,8 miliardi di euro. E’ una società che presenta un livello di indebitamento globale molto più basso rispetto per esempio ad società come ENEL che presenta debiti di poco inferiori al fatturato.
mercoledì 3 giugno 2009
ENEL: Dati di bilancio e KPI
Tra i KPI (Key Performance Indicator), i valori dell’EPS (Earning Per Share = Utile di Esercizio / Numero Medio di Azioni circolanti) sono molto buoni in termini assoluti ed in crescita di oltre il 30% negli ultimi 2 anni. Nel 2008 l’EPS ha raggiunto un valore record di 85,56.
I valori del ROE sono molto buoni in termini assoluti. Nel 2008 il ROE ha raggiunto un valore record di 22,95 con una crescita rispetto all’anno precedente del +29,57%.
L'ultimo valore della tabella sulla destra é la performance di borsa, in termini percentuali, del titolo ENEL nei 5 anni oggetto di analisi (dividendi esclusi).
Nei prossimi giorni verranno analizzati anche i dividendi del titolo ENEL.
lunedì 1 giugno 2009
FIAT: Dati di bilancio e KPI
Questi sono alcuni Dati di bilancio del titolo FIAT: Fatturato e Utile di Esercizio degli ultimi 5 anni con le relative variazioni percentuali.
Come KPI (Key Performance Indicator) vengono indicati anche i valori di EPS (Earning Per Share = Utile di Esercizio / Numero Medio di Azioni circolanti) e ROE (Return On Equity = Utile Netto / Patrimonio Netto)
L'ultimo valore é la performance di borsa, in termini percentuali, del titolo FIAT in borsa nei 5 anni oggetto di analisi.
Iscriviti a:
Post (Atom)