venerdì 30 gennaio 2009
RCS: non tutti i mali vengono per nuocere
giovedì 29 gennaio 2009
Il Rischio Reale di Portafoglio (Max DrawDown)
Colonna A = Mese;
Colonna B = Profitto (o perdita) Mensile;
Colonna C = Profitto (o perdita) Cumulato (Somma totale elementi Colonna B);
Colonna D = Massimo Profitto Cumulato = MAX(tutti gli elementi della Colonna C);
Colonna E = Rischio per operazione = Colonna C (giorno X) – Colonna D (giorno X-1);
Il Rischio Reale di Portafoglio (Max DrawDown) è rappresentato dal minimo valore della colonna E.
Nota: L’esempio indica una cadenza mensile ma il Rischio Reale di portafoglio si può calcolare anche dopo ogni singola operazione sostituendo il mese con la data di chiusura dell'operazione.
mercoledì 28 gennaio 2009
Le quattro regole regine
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiviSz1of3opNN3cG-yQiSi9ZtBfcxG7JXnG-KLg3nHFdhQthgC-5G9j5QKkauo_APNluqOFIgrznA0JpczOuCpRBA6cF8cKoAC_sGehrBQBfRQBRLsZF_ZxNbDuYCp2aobBNDLl2va6wCV/s200/Regine.jpg)
Regola n. 1: Tagliare le perdite;
Regola n. 2: Lasciar correre i profitti;
Regola n. 3: Seguire la tendenza;
Regola n. 4: Gestire il rischio;
martedì 27 gennaio 2009
Il Rischio Reale o DrawDown
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhELTh4HU1LTDLdlTxL867BY-tt9V2NON6jnL0OQx8eCsrYPLifX7f7fskWeaglYW5NHzWQbRb6bUjYhkLDMEzh0f5qz_I7IicCgnJFu9FsHm8hS6jaHxEtk0IYtxrDa04QGjOzsq6PJ42k/s200/Play+at+your+own+risk.jpg)
Se un’operazione raggiunge un profitto del +40% e cambia la tendenza per cui il profitto va da +40% a +20%, il rischio reale di questa operazione è uguale a -20% (20% - 40% = -20%). Il profitto rimane sempre positivo ma da +40% è arrivato a +20%. Si sono restituiti al mercato 20 punti percentuali di profitto. In questo caso quindi il rischio reale è quanto, del profitto cumulato fino a quel momento, si restituisce in pratica al mercato.
Se un’operazione non ha mai generato profitti ma solo una perdita (profitto = 0%), e la perdita finale arriva a -30%, il rischio reale di questa operazione è uguale a -30% (-30% - 0% = -30%). Il profitto era 0% ed è arrivato a -30%. In questo caso la perdita reale, in termini percentuali, corrisponde al Rischio Reale.
PPF = Profitto (o Perdita) finale (in termini percentuali)
PMax = Profitto massimo (in termini percentuali)
RR = Rischio Reale
RR = PPF – PMax
Gestire il rischio di una singola operazione, di un singolo titolo, ma soprattutto dell’intero portafoglio (Max DrawDown), rappresenta la quarta regola regina.
lunedì 26 gennaio 2009
Il Rischio Potenziale
La probabilità che ciò avvenga è in ogni caso bassa. I titoli si muovono anticipando le notizie e quindi, nel caso in cui venga utilizzato un sistema di trading che sfrutti l’andamento delle tendenze, (medie mobili o break-out per esempio), il segnale di uscita avviene, di solito, prima che la tendenza al ribasso porti il titolo a livelli di prezzo difficili da recuperare.
Nel caso di ALITALIA, solo il 31 Maggio 2009 si saprà quanto sia l'ammontare delle risorse che affluiranno al Fondo previsto dal Governo, (costituito da conti bancari dimenticati, assegni circolari mai riscossi, depositi, anche postali e assicurativi, "dormienti" - appunto - da oltre 10 anni) destinato al parziale risarcimento degli azionisti.
E’ preferibile quindi seguire la tendenza e non cercare di anticiparla. Il rischio di rimanere con il cerino acceso è molto alto.
venerdì 23 gennaio 2009
Quando Fantozzi ha ragione
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6nelw13NJM3WVPxZV7t1PKZQTd5BWZ4JLDpH6sBXB5mojn8ivENfbszemXG6kKnXprfBZXrTrUm1Pqv3zWPvxzI1x-PZOtT2iaxfZt2T7j6ev0DkQNo63RW4NPlE9TEQvw6DfRWeeVTMk/s200/Carta+Igienica+2.jpg)
giovedì 22 gennaio 2009
Lavoro e successo
"The dictionary is the only place that “success” comes before “work”. Hard work is the price we must pay for success. I think you can accomplish anything if you're willing to pay the price." Da un’intervista a Vince Lombardi un allenatore di football NFL che vinse 5 campionati in 9 anni.
E’ la pura verità. Chi pensa che l’impostazione e la gestione di un portafoglio azionario o obbligazionario sia un argomento semplice ha completamente sbagliato l’approccio. Il duro lavoro è la condizione necessaria, ma non sufficiente, per il successo. Questo vale in qualsiasi campo nella vita e la borsa non fa eccezione. “Trading is hard work”.
E’ la pura verità. Chi pensa che l’impostazione e la gestione di un portafoglio azionario o obbligazionario sia un argomento semplice ha completamente sbagliato l’approccio. Il duro lavoro è la condizione necessaria, ma non sufficiente, per il successo. Questo vale in qualsiasi campo nella vita e la borsa non fa eccezione. “Trading is hard work”.
mercoledì 21 gennaio 2009
Investire in borsa è per il lungo termine?!?
martedì 20 gennaio 2009
L’importanza di seguire la tendenza (1)
Le tendenze primarie quando iniziano, non si sa mai quando finiscono. Sono quindi destinate a durare. Quindi operare “short” durate un UpTrend o “long” durante un DownTrend , cioè in controtendenza, è molto pericoloso per il portafoglio. Si rischia di farsi molto ma molto male. E’ preferibile quindi seguire la tendenza e non operare in controtendenza. “Follow the trend. The trend is your friend”.
Cosa determina le tendenze? Sono i comportamenti umani, cioè le persone con le loro aspettative e i loro sentimenti. In borsa sono la paura e l’avidità che determinano i prezzi dei titoli. E’ vero però che i titoli di aziende ben gestite tornano successivamente a livelli di prezzo accettabili ma durante le fasi di ribasso, come nel 2008, crolla praticamente tutto. E’ sempre stato così e sempre sarà così.
lunedì 19 gennaio 2009
Nortel Networks: piange il telefono
Una persona che conosco molto bene le ha acquistate a dicembre 2008. Mi ha detto: “Io penso che risalgano. Non possono andare più in basso di così”. Ho preferito non commentare.
venerdì 16 gennaio 2009
L'importanza di tagliare le perdite (3)
Ipotizziamo, come nell'esempio precedente, di avere a disposizione un capitale di 10.000,00€ e di fare 20 operazioni in borsa reinvestendo sempre il 100% degli utili. Su 10 operazioni guadagnamo una percentuale che va dal +5 al +25% e su 10 stabiliamo questa volta di tagliare le perdite in una percentuale che va dal -5 al -10%. Il risultato è quello che vedete nella tabella sopraindicata. Dopo 20 operazioni, il guadagno globale è molto elevato: +87,70%. Questo succede perché, pur essendo le perdite il 50% del totale delle operazioni effettuate (la stessa percentuale dell’esempio precedente), stavolta è stato posto un limite al loro ammontare e quindi il totale delle perdite (-14.779,45€) non ha eroso il totale dei profitti (23.519,77€). Le perdite sono fisologiche nel trading e vanno accettate. L’importante è che siano limitate, quindi recuperabili. Proteggete sempre il capitale. Tagliate le perdite.
giovedì 15 gennaio 2009
L’importanza di tagliare le perdite (2)
mercoledì 14 gennaio 2009
Sui consigli ...
"Wall street è il solo posto dove la gente arriva in Rolls Royce per chiedere consiglio a chi viaggia in metropolitana". Da un'intervista a Warren Buffett attuale principale azionista della Berkshire Hathaway.
martedì 13 gennaio 2009
Safilo: occhiali per analisti
Maggio 2007 – Mediobanca ha alzato a 5,400€ il prezzo obiettivo sulla società Safilo, sulla base dei dati trimestrali, risultati superiori alle attese degli analisti di Piazzetta Cuccia;
Giugno 2007 - Deutsche Bank continua a rimanere positiva su Safilo. Gli analisti della banca d’affari tedesca hanno confermato il giudizio “Buy” e il target price di 5,300€ sulla società. Deutsche Bank ha apprezzato gli sforzi fatti dall’azienda per completare il risanamento e per sostituire la licenza di Polo Ralph Lauren;
Luglio 2007 - AbaxBank ha rivisto al rialzo il target price di Safilo Group da 4,530 a 4,980€, confermando il giudizio “Hold”. La revisione riflette, a detta degli analisti, il rafforzamento nel retail diretto della società.
Agosto 2007 - Dopo il recente ribasso del titolo, Cheuvreux ha migliorato il giudizio su Safilo, portandolo ad “Outperform”. Gli analisti hanno confermato il target price di 4,350€.
Settembre 2007 - Exane ha alzato a “Neutral” il rating su Safilo. Gli analisti hanno anche ritoccato al rialzo il target price, portandolo a 4,100€.
Safilo ha terminato il 2007 a 3,570€ (-27,10% rispetto al prezzo di collocamento) … vediamo cosa è successo nel 2008 … e soprattutto le previsioni degli analisti.
Febbraio 2008 – Per UniCredt le azioni del produttore di occhiali sono da acquistare (“Buy”) con un target price di 3,700€ per azione;
Marzo 2008 - Indicazioni positive per Safilo. Il Santander ha ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sulla società, portandolo a 3,100€, sulla base di un previsto miglioramento della marginalità nei prossimi esercizi. Gli esperti hanno ribadito l'indicazione di “Buy”;
Aprile 2008 – Duplice promozione per Safilo. Il gruppo italiano dell’occhialeria ha infatti ricevuto un aumento del rating sia da parte di Deutsche Bank sia di CityGroup. In entrambi i casi, il rating è passato da “Hold” a “Buy”;
Maggio 2008 - Abaxbank conferma il suo tenere “Hold” su Safilo con un prezzo obiettivo di 1,860€ per azione;
Giugno 2008 - Merrill Lynch ha quindi abbassato la raccomandazione sul titolo da “Buy” ad “Underperform” e ha tagliato del 20% l'obiettivo di prezzo che adesso è di 1,650€ per azione. Sulla stessa linea Ubs ha tagliato il target price su Safilo a 1,950€ (dal precedente 2,200€) confermando il giudizio “Neutral” sul gruppo.
SAFILO ha terminato il 2008 a 0,603€. Dal prezzo di collocamento di 4,900 € ha perso il -87,78%. Per risalire al prezzo iniziale, ammesso che questo avvenga, il titolo SAFILO deve crescere come un missile. La sua percentuale di recupero è del +718,33%. Ragionate con il vostro cervello ma soprattutto ricordatevi sempre di tagliare le perdite.
lunedì 12 gennaio 2009
Letture consigliate: "Market Wizard"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhswn1W3IRPQV1s3c0ddRTcAr5wxBwjUueyR5r5aC2rhKHNZdEZE8-d31LF7LNJ41BeGQFI9pTbBHXYgLFJV4FgQnFfhQK2Y5OfYk3LeXCg8py6HjFSK-v0pWvtQNYVwb67e1dlozD2Kkn0/s200/Market+Wizard.jpg)
venerdì 9 gennaio 2009
La formula della percentuale di recupero
Come si calcola la percentuale di recupero del capitale? Quando si ha una perdita, come si fa a capire di quanto deve crescere un titolo a partire dal capitale che si ha in un quel momento? Per rispondere a questa domanda (che molti spesso non si fanno e quando se la fanno danno la risposta sbagliata) occorrono due elementi:
- Il capitale iniziale = CI;
- Il capitale finale = CF;
Da questi due elementi se ne possono calcolare altri due:
- La perdita in termini assoluti PA = CF - CI;
- La perdita in termini percentuali PP = (PA / CI ) * 100;
La formula per calcolare la percentuale di recupero del capitale è la seguente:
PR = (CI / CF -1 ) * 100
La tabella indica, con un capitale di 1000,00€, alcuni esempi che vanno da una perdita percentuale del -5% fino ad una perdita percentuale del -95%.
- Il capitale iniziale = CI;
- Il capitale finale = CF;
Da questi due elementi se ne possono calcolare altri due:
- La perdita in termini assoluti PA = CF - CI;
- La perdita in termini percentuali PP = (PA / CI ) * 100;
La formula per calcolare la percentuale di recupero del capitale è la seguente:
PR = (CI / CF -1 ) * 100
La tabella indica, con un capitale di 1000,00€, alcuni esempi che vanno da una perdita percentuale del -5% fino ad una perdita percentuale del -95%.
giovedì 8 gennaio 2009
Risanamento e .... riscendimento
mercoledì 7 gennaio 2009
L’importanza di lasciar correre i profitti (1)
martedì 6 gennaio 2009
Vi porteremo ovunque
lunedì 5 gennaio 2009
Le regole del buon trading
What are the elements of good trading?
The elements of good trading are: (1) cutting losses, (2) cutting losses, (3) cutting losses. If you follow these three rules, you may have a chance.
Da un'intervista a Ed Seykota da parte di Jack D. Schwager contenuta nel libro Market Wizard - Interviews with top trader, HarperBusiness - 1993.
The elements of good trading are: (1) cutting losses, (2) cutting losses, (3) cutting losses. If you follow these three rules, you may have a chance.
Da un'intervista a Ed Seykota da parte di Jack D. Schwager contenuta nel libro Market Wizard - Interviews with top trader, HarperBusiness - 1993.
venerdì 2 gennaio 2009
L'importanza di tagliare le perdite (1)
- La percentuale di recupero è sempre superiore alla perdita;
- La percentuale di recupero cresce in maniera più che proporzionale rispetto al crescere della perdita. Se per esempio un titolo va da 100€ a 80€ e quindi subisce una perdita del -20%, il titolo (che quota 80€) deve crescere del +25% per ritornare a 100€. Se la perdita è del -40%, il titolo deve crescere del +66,67% per ritornare a 100€ e così via;
- Le perdite fino al -10% sono recuperabili; quelle tra il -10 e il -50% qualche volta si riesce a recuperarle. Oltre questo livello, diventano devastanti e quindi praticamente irrecuperabili. Un titolo che subisce una perdita del -80% deve avere un guadagno del +400% per ritornare al prezzo iniziale.
Ma è possibile che un titolo azionario perda il -70 o il -80% del suo valore? Tra i titoli degli indici S&P Mib e Midex dalla primavera 2002 ad oggi sono diversi quelli che (dividendi esclusi), hanno perso oltre il -70%: PIRELLI, SEAT PG, STM, ALITALIA, PIRELLI RE, RCS, RISANAMENTO, SAFILO, TISCALI. Quando un titolo perde il -70% del proprio valore, il capitale rimanente deve crescere del +233% per ritornare al valore iniziale. Tagliare le perdite. Chi opera sui mercati finanziari e non ha perfettamente chiaro questo concetto prima o poi viene severamente punito con perdite devastanti (leggi irrecuperabili). E' accaduto in passato e nel recente biennio 2007-2008. Succederà anche in futuro. Nel corso del 2008 l'indice MibTel ha perso il -48,66%. Per ritornare ai valori di inizio anno dovrà crescere del +94,78%. Non so se ho reso l'idea.
giovedì 1 gennaio 2009
Buon Anno
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFguLS9zVeWY6Isi3PH7tdcyZzTEAImXVD4YCt_IlrAOgpvRyGIW3ZSkla6JsSEYGmpleV2LHdardCuRfiZy29QECbVgHWZT5YDRCvF2DK950E3YMXWMLMbmpWrF9WOVfx8XGzfoq77vfr/s400/Buon+Anno.jpg)
Lo staff di http://tagliareleperdite.blogspot.com/ fa i migliori auguri di Buon 2009 a tutti i suoi lettori
Editoriale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2aB06HnNdx3esJfTQFGVdMZvnUc7IkL9OqX2rQUcLI89wtQED9Isp5LesRohJNpFdQn3urXtNA3cFTnwSEoUPLbe-j-psgap-ltOyjX9flYmdpgArn032SOxomjJKjI3ZzcAGOuschFE9/s200/Man+Crash.jpg)
Iscriviti a:
Post (Atom)