![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhELTh4HU1LTDLdlTxL867BY-tt9V2NON6jnL0OQx8eCsrYPLifX7f7fskWeaglYW5NHzWQbRb6bUjYhkLDMEzh0f5qz_I7IicCgnJFu9FsHm8hS6jaHxEtk0IYtxrDa04QGjOzsq6PJ42k/s200/Play+at+your+own+risk.jpg)
Se un’operazione raggiunge un profitto del +40% e cambia la tendenza per cui il profitto va da +40% a +20%, il rischio reale di questa operazione è uguale a -20% (20% - 40% = -20%). Il profitto rimane sempre positivo ma da +40% è arrivato a +20%. Si sono restituiti al mercato 20 punti percentuali di profitto. In questo caso quindi il rischio reale è quanto, del profitto cumulato fino a quel momento, si restituisce in pratica al mercato.
Se un’operazione non ha mai generato profitti ma solo una perdita (profitto = 0%), e la perdita finale arriva a -30%, il rischio reale di questa operazione è uguale a -30% (-30% - 0% = -30%). Il profitto era 0% ed è arrivato a -30%. In questo caso la perdita reale, in termini percentuali, corrisponde al Rischio Reale.
PPF = Profitto (o Perdita) finale (in termini percentuali)
PMax = Profitto massimo (in termini percentuali)
RR = Rischio Reale
RR = PPF – PMax
Gestire il rischio di una singola operazione, di un singolo titolo, ma soprattutto dell’intero portafoglio (Max DrawDown), rappresenta la quarta regola regina.